1936
RIMSA, costituita da Palmino Longoni nel 1936, iniziò la sua storia come officina per la Riparazione di Macchine da Scrivere e Affini, da cui l’acronimo RI.M.S.A.
1940
Il passaggio da bottega per le riparazioni a realtà produttiva avvenne negli anni ’40, quando RIMSA si dedicò alla progettazione ed allo sviluppo di lampade a pantografo. Lo sviluppo aziendale determinò l’ampliamento della gamma di articoli prodotti con l’introduzione di lampade con lente di ingrandimento e a luce fluorescente. RIMSA iniziò quindi ad affermarsi nel settore elettronico, orafo, odontotecnico ed industriale.
1980
Negli anni ’80, RIMSA concentrò le proprie energie nel settore dell’illuminazione chirurgica e, nell’aprile 1983, l’Ente Fiera di Milano attribuì a RIMSA il primo riconosci-mento per la progettazione di una lampada tipo scialitica a luce alogena.
1990
Le ricerche in ambito medicale proseguirono e nel marzo 1992 la Camera di Commercio di Milano conferì l’ambito attestato di qualificazione “Innovazione Tecnologica” per il progetto di lampada scialitica stellare con forme aperte per sale operatorie a flussi laminari.
2000
Nel 2002, RIMSA sviluppò la prima lampada al mondo per sala operatoria a LED quando questa tecnologia era ancora ad uno stato embrionale.
2000 - oggi
Col nuovo millennio RIMSA ha rinnovato il comparto meccanico acquistando centri di lavoro, torni CNC e centro saldatura robotizzato a TIG e MIG per la produzione della componentistica utilizzata sui propri prodotti.
Il reparto di verniciatura è completamente automatizzato con cicli di lavaggio, spruzzatura ed essiccamento ecologici nel pieno rispetto dell’ambiente. RIMSA ha provveduto a modernizzare la logistica con l’acquisto di magazzini verticali e a garantire una continua evoluzione con l’assunzione di nuovi ingegneri.